Psicologia e miti Archivi - Lupo e Contadino

Psicologia del profondo, tra miti antichi e moderni…

1 Settembre 2021

A che gioco giochiamo? Eric Berne e le favole che agiscono sulla nostra vita

Nel 1964 Eric Berne, psicologo canadese, creatore dell’analisi transazionale, pubblica il libro “A che gioco giochiamo” (“Games people play“), manuale […]
14 Luglio 2021

Il calcio e il mito: perché è lo sport più popolare nel mondo?

«Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è invasione. Mentre altre rappresentazioni […]
14 Luglio 2021

Il medium è il messaggio | Come orientarsi nel labirinto dei media con McLuhan

“Il medium è il mAssaggio” Marshall McLuhan   Il libro di cui parliamo in questo Video-Boom è un classico. O […]
6 Luglio 2021

Mircea Eliade. Come sviluppare la creatività attraverso i Miti

«Spezzare il tetto della casa» è un gesto che sta a significare l’apertura dell’uomo al divino. Così si apre l’introduzione […]
14 Giugno 2021

Sincronicità: Avventura, Mistero o Rivoluzione? | Parliamo di “Introduzione alla sincronicità” di Claudio Widmann

Il fine per lo più incompreso di questo fenomeno è quello di far sì che l’uomo incontri per la sua […]
28 Maggio 2021

Il poeta, il gioco e la fantasia – Sigmund Freud (1907)

Su noi profani ha sempre esercitato una straordinaria attrazione il problema di sapere donde quella personalità ben strana che è […]
21 Aprile 2021

Qual è il mito che incarniamo? | Puntata 4 – Come uscire dal Labirinto?

Il labirinto fino al Rinascimento era una struttura in cui si arrivava sempre al centro; dopo, col Manierismo, invece, il labirinto diventa il […]
14 Aprile 2021

All’ombra del Piccolo Principe, alle origini del mito | Puntata 2/10 – Le donne, i sudditi, gli animali, i bambini

di Paolo Maria Clemente […continua dalla puntata 1] Il primo effetto di tutte queste belle coincidenze è stato quello di […]
12 Aprile 2021

Qual è il mito che incarniamo? | Puntata 3 – Dedalo e i blocchi che ci autocostruiamo

di Antonello “Zappatore” Palladino Alla fine della puntata DUE ci siamo chiesti: qual è il mito che meglio “incarna” la […]
9 Aprile 2021

All’ombra del Piccolo Principe – Alle origini del mito | Puntata 1/10

Io possiedo un fiore che annaffio tutti i giorni. Possiedo tre vulcani dei quali spazzo il camino tutte le settimane. […]
6 Aprile 2021

QUAL E’ IL MITO CHE INCARNIAMO? | Puntata 2

di Antonello “Zappatore” Palladino Nella puntata 1 eravamo partiti dall’errore che ci ha portati a scoprire il dio Pan. Dall’ […]
25 Marzo 2021

QUAL E’ IL MITO CHE INCARNIAMO? | Puntata 1

di Antonello “Zap” Palladino   Qual è il mito che incarniamo? Mi sono trovato ad inciampare su questa domanda nei […]
27 Maggio 2020

Pelle d’asino, di Carlo Collodi | RadioRacconto

A cura di Claire Gentile Nel 1875, il fiorentino Carlo Lorenzini, più noto con il nom de plume di Carlo Collodi, viene […]
25 Aprile 2020

Raffaele K Salinari, può esistere un’altra narrazione dell’epidemia?

Di seguito un estratto molto significativo dall’intervento di Raffaele K Salinari durante la seconda puntata di Zone Rosse  | Trasmissioni in […]
23 Marzo 2020

Donatella Caprioglio – I bambini nei momenti di emergenza

«Che cosa succede nei bambini? Come è successo nell’11 settembre, noi non parliamo molto ai bambini di questo, cioè: loro […]
2 Novembre 2019

Intervista con Carl Gustav Jung

Intervista con Carl Gustav Jung Questo documento video è eccezionale. Sono estratti di interviste del professore Richard I. Evans dell’Università di […]
25 Ottobre 2019

Come distinguere un desiderio indotto da un desiderio tuo? Marina Valcarenghi

(Tratto e trascritto dall’intervista radio, che puoi riascoltare qui ) Come si fa a distinguere fra un desiderio indotto ed un […]
9 Ottobre 2019

Joseph Campbell – Perché abbiamo bisogno della mitologia?

Joseph Campbell – Perché abbiamo bisogno della mitologia? “Otto Rank, in un libro di pochissime pagine, intitolato “Il Mito della […]