Immaginare Terra:
Sopra le carte geografiche e sul mappamondo
e sugli atlanti, per giorni e per notti cercai,
vane ricerche, il più dolce paese del mondo,
Zonzo, paese felice, chissà dov'è mai
A Zonzo - Ernesto Bonino (1942)
Qui si parla di mappe, reali e immaginarie e di viaggi;
di come la Terra abbia bisogno soprattutto di essere re-immaginata, vivificato lo sguardo e il racconto delle geografie; di psico-geografie; di giochi con il mondo
Navigazioni su traiettorie non-lineari.
di Antonello Zap Palladino Fra i cartoni “zen” d’eccellenza metto sicuramente la Pimpa, il cane con i pallini rossi. Cartone […]
di Antonello Zap Palladino I Puffi (“Les Schtroumpfs“) sono strani, questo è certo (“gli strani ometti blu“). Un mix – […]
di Antonello “Zap” Palladino Nuova avventura a puntate in cui racconterò, a salti, un po’ di storie sui cartoni animati. […]
Si sono commessi errori e sono spuntati funghi Nella puntata BOOM di oggi parliamo a salti di un libro […]
Per cercare il duende non c’è mappa né esercizio. Si sa solo che brucia il sangue come un tropico di […]
Imaginación, Inspiración, Evasión – Conferenza di Federico Garcia Lorca (1928) | Traduzione italiana
Alma, buscarte has en Mí y a Mí buscarme has en tí Giovanni Della Croce Estratto da due conferenze […]
se guardi a lungo dentro l’abisso, l’abisso guarderà dentro di te! di Paolo Maria Clemente [Continua dalla puntata 4] “Conservate […]
non guardare le singole persone, guarda l’universo nel suo insieme che ti allontana quella compagnia. Non ti interrogare su ciò […]
…che cos’è il nostro immaginario oggi? Siamo ancora capaci di immaginazione? Non assistiamo forse a una generalizzazione del fenomeno di […]
“Non dare mai retta a coloro che vogliono aiutarti consigliandoti di rinunciare alle tue aspirazioni. Ormai la conosci la tua […]
Il labirinto fino al Rinascimento era una struttura in cui si arrivava sempre al centro; dopo, col Manierismo, invece, il labirinto diventa il […]
di Paolo Maria Clemente […continua dalla puntata 1] Il primo effetto di tutte queste belle coincidenze è stato quello di […]
La spontaneità è congenita, non si può imparare e non si può insegnare Pinot Gallizio Documentario sulla vita di […]
Ci sono bambini che giocano per la strada che potrebbero risolvere alcuni dei miei principali problemi di fisica, perché possiedono […]
“La maggior parte delle persone non sa disegnare e quindi non disegna. Parla, scrive, pensa, canta, ma non disegna. Le […]
a cura di Antonello “Zappatore” Palladino Nicola De Pisapia è un neuroscienziato, professore in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso il […]
Tutto ciò che conta è il racconto che c’è dentro le cose, dietro gli angoli di ogni mondo. Le cose […]
“Gli eccessi sono un elemento costitutivo dell’economia del sacro.” Levi-Strauss La puntata radio della notte di Natale del 2020 ruota […]
“Quel che è accaduto è quasi una fiaba, e se non l’avessi visto con i miei occhi non ci crederei” […]
di Antonello “Zappatore” Palladino In questi giorni, in questo periodo, le parole “distanza” e “vicinanza” sono diventate pesantissime. E allora […]
«…proprio servendosi di questa iugx (trottola) Proclo riuscì a liberare l’Attica da una rovinosa siccità e Apollonio di Tiana tenne lontani […]
Io son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà, perché son nato in una nostra campagna, che […]
A cura di Antonello Palladino Una delle cose più belle – nonostante “bello” sia un aggettivo di difficile esistenza in […]
Articolo a cura di Antonello Palladino e Claire Gentile L’espressione “effetto farfalla” (“può il battito d’ali d’una farfalla in Brasile scatenare […]
Di seguito i riferimenti bibliografici, se vuoi continuare la ricerca e l’esplorazione del territorio del “Sogno Lucido e Deriva Transumana”, […]
A cura di Paolo Maria Clemente E’ giunto il momento di chiarire il significato del termine “Zona”, che come ho […]
trasumanar significar per verba non si poria; però l’essemplo basti a cui esperienza grazia serba. S’i’ era sol di me quel che creasti novellamente, […]
A cura di Antonello “Zappatore” Palladino, Toni “Mannaro” Ragusa Il DiscoRacconto | Cos’è? è un modo “strano” per esplorare e raccontare […]
A cura di Paolo Maria Clemente Dopo averlo iniziato all’arte di sognare, Don Juan insegna a Castaneda l’arte di vedere […]
La realtà va costantemente sfidata, messa sotto pressione come farebbe uno scienziato con i suoi esperimenti di laboratorio: il suo […]
a cura di Paolo Maria Clemente Vi siete mai chiesti da dove vengono i sogni? Nel mondo antico si pensava […]
Decentrare il centro. La poetica di Franco Arminio Scrissi questi pensieri due anni fa, dopo essere tornato dal festival ‘La […]
Il tempo per leggere – Daniel Pennac “il tempo per leggere è sempre tempo rubato, come il tempo per scrivere, […]
La lettera Z In questo caso partiamo dalla fine, chiaramente. Ultima lettera, e proprio per questo, mezza àncora di salvataggio […]
PICCOLA STORIA STRANA DELL’ALFABETO – CAP.13 LA LETTERA U Raccontando dell’origine della maggiorparte delle lettere, le storie sono state spesso […]
<<Un paese, un’unica fattoria costruita tra qualche terrazzamento sul fianco di una collina, umanizza il paesaggio fino all’orizzonte; la povertà […]
[…] Mi assalgono dubbi sul senso delle parole che non esprimono cose concrete. Non posso più parlare che alla lettera. […]
L’ultima intervista con Davide Sibaldi, è stata ricchissima di spunti. Si è parlato di cinema, del suo ultimo film In […]
Il senso del viaggio: Giochi finiti e infiniti – James Carse Ci sono almeno due tipi di giochi. Uno potrebbe […]
Il Mare è la capitale della Libertà il Letto quella del Sesso l’Insicurezza la capitale dell’Umanità lo Splendore quella della […]
Guardate questo portacenere..è in uno stato vibrazionale. Ne siamo certi, e i fisici lo possono dimostrare. Però non siamo in […]
Cliccando sui link in basso, potete ascoltare l’intervista integrale, in due puntate ad Igor Sibaldi su favole, racconti sacri, proverbi, […]