Raffaele K Salinari Archivi - Lupo e Contadino

Medico specialista in Chirurgia di Urgenza ed Ostetricia. Ha lavorato per una ventina di anni in Africa Asia ed America Latina come medico responsabile di diversi programmi di sviluppo socio-sanitari. Ha ricoperto incarichi di dirigente di Ong italiane e di consulente delle Nazioni Unite sui problemi sanitari. È attualmente presidente di Terre des Hommes International. Membro del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale, dal 2001 insegna Ciclo del Progetto e Diritto dell’Unione Europea presso le Università di Urbino, Parma, Bologna, Ravenna, Tarragona (Spagna).
Oltre a tutto questo, noi l’abbiamo conosciuto come scrittore e studioso dei simboli,prima sulla rubrica Alias del Manifesto, e poi attraverso i suoi ricchissimi libri: Il Gioco del Mondo, ed. Punto Rosso- Carta 2007; Il Castello di sabbia. Ed. Punto Rosso- Carta 2009; “Tuffarsi” autobiografia di una immagine. Ed. PuntoRosso-Carta 2010; SMS, simboli misteri sogni. Ed Punto Rosso 2012; L’altalena, il gioco ed il sacro dalla Grande dea a Dioniso. Ed. Punto Rosso 2014; Alias : Aleph, Ed. Punto Rosso 2017.
Con lui abbiamo costruito mitiche interviste (ed altri progetti sono in corso – shhh).

21 Aprile 2021

Qual è il mito che incarniamo? | Puntata 4 – Come uscire dal Labirinto?

Il labirinto fino al Rinascimento era una struttura in cui si arrivava sempre al centro; dopo, col Manierismo, invece, il labirinto diventa il […]
25 Aprile 2020

Raffaele K Salinari, può esistere un’altra narrazione dell’epidemia?

Di seguito un estratto molto significativo dall’intervento di Raffaele K Salinari durante la seconda puntata di Zone Rosse  | Trasmissioni in […]
11 Febbraio 2015

Cuore di tenebra – Un sogno di guarigione – Raffaele K. Salinari

Durante un fuori onda dell‘intervista intorno al mondo dei simboli, degli antichi Dei, delle altalene, del gioco e del sacro, della […]
8 Febbraio 2015

L’altalena – Il gioco e il sacro dalla Grande Dea a Dioniso – Raffaele K Salinari

Ralph Waldo Emerson sosteneva che la natura non esiste per realizzare uno o più fini personali, bensì innumerevoli e infiniti […]