Nel 1959 Walt Disney crea questo cartone animato in cui in ventisei minuti fa spiegare a Paperino i fondamenti della geometria sacra, la sezione aurea, l‘essenza matematica della musica e dei giochi, partendo dalla storia dei Pitagorici.
Capolavoro pop.
Qui, invece una nostra vecchia intervista radio con Sergio Motolese, che abbiamo fatto qualche anno fa sul suo libro, ormai introvabile: “Il suono ritrovato – gli intervalli musicali, una via pratica di autoconoscenza”. Parte da un approccio steineriano, per spiegare in maniera molto chiara le basi spirituali della musica.