Girolamo De Simone - Lupo e Contadino
Sogno Lucido e Deriva Transumana, di Paolo Maria Clemente | articolo integrale
29 Giugno 2020
lupecontadino.it-agitatori-donatella-caprioglio-t
Donatella Caprioglio
14 Aprile 2020

Girolamo De Simone,

nato a Napoli nel 1964, musicista e musicologo, viene considerato uno degli esponenti di rilievo delle nuove avanguardie nazionali.
Figura eclettica nel panorama musicale, nella sua formazione si è riferito ad Eugenio Fels, a Riccardo Risaliti ed allo scomparso Luciano Cilio. Ha suonato in Italia e in Europa raccogliendo consensi con interpretazioni nitide e appassionate. Come compositore ha ricevuto importanti esecuzioni in Europa (per l’UNESCO a Parigi, per la CEE a Bruxelles, per la Radio-televisione in Svizzera) e in Italia (RADIO RAI DUE, RADIO RAI TRE, RAI TRE). In qualità di teorico delle musiche di frontiera ha pubblicato libri e saggi, anticipando in molteplici articoli e recensioni le tematiche della contaminazione tra generi musicali, della critica allo sperimentalismo e delle nuove estetiche mass-mediali. Scrive per il quotidiano ‘il manifesto’ e numerose testate specializzate (Cd-Classica, FaLaUt, Suonosud, ...).

Girolamo De Simone su Wikipedia

Gli eventi

Le interviste


Le ultime dal Blog


10 Luglio 2020

I nastri ritrovati | Musica sottile, Dialoghi con Girolamo De Simone /4

♬ Zap – Fra i tuoi moti artistici ce n’è uno a cui hai accennato – “I nastri ritrovati” -, che […]
2 Luglio 2020

La Musica Bianca, lo Spaesamento e l’Antico | Musica sottile, Dialoghi con Girolamo De Simone /3

♬ Zap – C’è un famoso libretto di René Daumal in cui lui scrive di “poesia bianca e poesia nera“.  Gurdjieff, […]
16 Giugno 2020

Dove nascono le idee? | Musica sottile, Dialoghi con Girolamo De Simone /1

♬ Zap – All’inizio della salita di questo dialogo, mi piacerebbe parlare delle idee. In questo periodo penso spesso attorno alla […]