Come nasce una poesia mi stai chiedendo? Una poesia nasce da una voglia, quella di accarezzare con due parole la tua anima e poi ti ritrovi a baciare l’infinito.
Vedi… fare una poesia è un po’ come fare un bambino.
All’inizio parti che vorresti solo toccargli le tette. TMR Il poeta che ami,
ti traduce mentre lo traduci Tito Shipa Jr .
A volte, mentre prepariamo la puntata, ci succede una cosa interessante: non c’è bisogno di forzare troppo l’argomento, basta dare un accordo, un “la” di partenza e poi i temi e le parole fluiscono da sole a comporre la scaletta. Basta per esempio ascoltare una canzone suggerita da youtube o aprire un libro a caso per trovare lo spunto giusto. Nell’ultima puntata del Lupo e Contadino volevamo farci guidare soprattutto utilizzando la facoltà del Pensiero, attraverso la ricerca della traduzione e del significato di alcuni brani musicali e poesie per noi significativi. E’stata una puntata impegnativa e divertente, con molti errori di microfoni gracchianti. Puntata in cui abbiamo trattato, fra le altre cose, del tema della censura nella storia della musica italiana.
.
Per ascoltare l’ultima puntata andata in onda, sul tema: Poesie e Canzoni – Esegesi, vai a questo indirizzo (puoi ascoltarla on-line oppure scaricarla premendo sulla freccia in basso a destra):
http://www.spreaker.com/user/radiohirundo/rh_poesie_e_canzoni_esegesi
.
A proposito di ERRORI, John Cage aveva una sua teoria.
John Cage è quel gran sperimentatore che (ne abbiamo parlato anche qualche post fa), ha fatto ricerche e riflessioni sul mondo della Musica molto affascinanti, come l’uso dei SILENZI, che può essere tradotto anche come l’uso degli SPAZI VUOTI e l’uso del Caso nella pratica della composizione di una melodia. In una sua intervista, chiacchierando simbolicamente sulla funzione delle due estremità di una matita (la parte per scrivere e quella per cancellare), rispetto alla gomma disse…
Dialogo tratto da: John Cage – David Sylvester – libricino che si legge in una sera, molto interessante se sei un appassionato di musica diversa e consigliato per approfondire il suo pensiero musicale.(D. Che cos’ha che non va la gomma?)
R. La gomma sottende che uno ha compiuto un’azione, dopodiché ha deciso che non è un’azione che vuole tenere e così la rimuove, no? E’ben diverso da quel modo di dipingere che conosciamo dall’Estremo Oriente, dove il materiale su cui si dipinge è talmente prezioso che non si osa compiere un’azione che poi andrà cancellata. Perciò uno si prepara prima di tracciare il segno. Sa, mentre lo traccia, che poi lo terrà. La possibilità di cancellare è del tutto estranea a quel genere di attività…[…] E’un principio estremamente utile in tutte le circostanze della vita.
(D.E’un principio di generosità: è così?)
R.Sì e porta al godimento, all’esperienza, e a tutte queste cose, mentre ci si allontana dai concetti che conosciamo da Freud e che a un certo punto ci hanno reso del tutto incapaci di agire: senso di colpa, vergogna, coscienza.
.
Leggendo questo passo dal libro ho pensato subito al computer e alla rete. La modalità con cui scriviamo al computer è una modalità che può essere paradossalmente eccezionale per nascondere quello che sei, per filtrare accuratamente la tua parte Ombra. Poi però appena spegni lo schermo te la ritrovi sempre lì ben presente affianco a te. Farne amicizia all’inizio fa un pò paura, ma può diventare molto utile per aiutarti a divenire quello che vuoi davvero essere. Un altro aspetto riguarda il carattere con il quale scriviamo al pc: questo è neutro, possiamo sceglierlo fra un numero limitato di caratteri (su facebook è unico, ad esempio), così come possono fare altre milioni di persone e poi c’è il tasto [canc] quando quello che hai scritto non ti piace.
Rimuovi e dimentichi, rimuovi e dimentichi.
Non voglio dire che è sbagliato scrivere al computer, anzi lo strumento è utilissimo, ma forse vanno meglio scoperti ed applicati individualmente modi e possibilità. Per esempio per me scrivere attraverso la tastiera QWERTY, è sicuramente utile per disidratare un testo, renderlo chiaro o metterlo accuratamente al vaglio del pensiero razionale, ma è anche un modo che mi rendo conto, tende a stimolare poco la comunicazione con aree più veloci, forse anche più emozionali e più sveglie del nostro cervello, che hanno bisogno di maggiore fluidità e sincerità, come la scrittura di pugno sa donare senza possibilità di nascondersi troppo. E poi in fondo, serve a poco gonfiarsi virtualmente di citazioni intelligenti o mettere su facebook solo le fotografie più belle (tutte poi nella stessa stupida posa e con lo stesso stupido sorriso, mi raccomando) o indignarsi per l’ultima leggenda metropolitana accuratamente diffusa, se poi non facciamo i conti qualche volta e in qualche modo con questa parte buia.
E’ un periodo questo secondo me, in cui l’AUDACIA è una parola importante e per l’Audacia sbagliare è necessario e allo stesso tempo impossibile. E’ impossibile e necessario perchè ci vuole un grande coraggio ad accorgersi di aver sbagliato e poi capire che la scoperta dell’errore ti conduce solo verso zone nuove della tua individualità, che ti possono permettere (se tu glielo permetti) di superare spontaneamente quello che eri quando avevi sbagliato.
E’ un modo per non ripetersi inutilmente nelle proprie mancanze, come faceva Penelope quando tesseva la sua tela o come descrive benissimo Vinicio Capossela nella canzone: “Le Sirene”.
Zappatore.
“Le sireneScaletta dell’ultima puntata:
My Brother The Wind – Karmagrinder
Police on my Back – The Clash
Gli Spietati – Baustelle
‘O tiemp se ne va’ – Squallor
Le passanti – Fabrizio De André
La mauvaise reputation – Georges Brassens
When the Musics Over – The Doors
Vecchio frack – Domenico Modugno
Ti amo… io di più – Ombretta Colli
Enter The Ninja – Die Antwoord
Three Angels – Bob Dylan
Who are You – Tom Waits
Everybody’s Gotta To Learn Sometime – Beck
.
A proposito di Ombra abbiamo aggiunto nella sezione Video ,un interessante intervento di tale Joshua Klein, che ha studiato per due anni il comportamento dei corvi con dimostrazioni della loro incredibile intelligenza. La sua tesi finale è che a furia di porre sempre molta attenzione agli animali in via di estinzione se ne pone troppo poca a quelli che invece proliferano anche in ambienti apparentemente ostili agli animalicome le città, fra cui topi, blatte e appunto corvi, che hanno sicuramente una loro funzione e un loro significato energetico all’interno del panorama cittadino ed umano.
.
Altri Racconti e Musica di Origine Protetta nella prossima puntata del Lupo e Contadino,
IN ONDA OGNI MARTEDI, alle 21:30 su RADIO HIRUNDO.
Dialoghi, Letture e Musiche per il Risveglio, con accento tipicamente meridionale.
Il link per ascoltare tutti i podcast e le dirette del Lupo e Contadino:http://www.spreaker.com/show/il_lupo_e_il_contadino
Il sito di Radio Hirundo: www.radiohirundo.it
Siamo su Facebook all’indirizzo: https://www.facebook.com/radiohirundo
Per ascoltare tutte le trasmissioni di Radio Hirundo:http://www.spreaker.com/user/radiohirundo