Che cosa vogliono aggiustare ancora del mondo, certe vecchiette Quando, con fare meticoloso e con fatica Spostano una pianta una parte all’altra del […]
Arape ′o ‘mbrello e iesce ′o sole ‘O chiure e cchiove e allora, allora e allora Nun saccio c’aggia fa […]
Eppure puntualmente qualcuno vola Come quando per esempio si innamora Antonello Palladino ed Alessio Bonomo raccontano insieme il disco […]
la musica non esiste esiste un’altra cosa… “La musica non esiste” di Alessio Bonomo è un disco importante. Zap […]
di Antonello “Zappatore” Palladino In questi giorni, in questo periodo, le parole “distanza” e “vicinanza” sono diventate pesantissime. E allora […]
♬ Zap – Fra i tuoi moti artistici ce n’è uno a cui hai accennato – “I nastri ritrovati” -, che […]
♬ Zap – C’è un famoso libretto di René Daumal in cui lui scrive di “poesia bianca e poesia nera“. Gurdjieff, […]
La musica, forse, è una delle esperienza più sottili. Per fruirne occorre uno sforzo di semplificazione sensoriale, che utilizza piani di […]
♬ Zap – All’inizio della salita di questo dialogo, mi piacerebbe parlare delle idee. In questo periodo penso spesso attorno alla […]
A cura di Antonello “Zappatore” Palladino, Toni “Mannaro” Ragusa Il DiscoRacconto | Cos’è? è un modo “strano” per esplorare e raccontare […]
A cura di Antonello “Zappatore” Palladino, Toni “Mannaro” Ragusa Il DiscoRacconto | Cos’è? è un modo “strano” per esplorare e raccontare […]
Puntata a cura di Antonello “Zap” Palladino, con i contributi di Damiano “agricoltore celeste” Ferraretti, Claire Gentile; disegni in diretta […]
A cura di Antonello “Zappatore” Palladino, Toni “Mannaro” Ragusa Il DiscoRacconto | Cos’è? è un modo “strano” per esplorare e raccontare […]
a cura di Antonello “Zappatore” Palladino C’è una canzone, la cui storia si trova su uno dei punti importanti della […]
A cura di Toni “Mannaro” Ragusa Anna Maria Hefele, tedesca, di vicino Monaco, inizia a studiare il canto armonico (o […]
A cura di Antonello “Zappatore” Palladino, Toni “Mannaro” Ragusa Il DiscoRacconto | Cos’è? è un modo “strano” per esplorare e raccontare […]
A cura di Antonello “Zappatore” Palladino, Toni “Mannaro” Ragusa Il DiscoRacconto | Cos’è? è un modo “strano” per esplorare e raccontare […]
Radio Cappuccetto Rosso, la prima serie radiofonica con Igor Sibaldi appena terminata è stata un viaggio. In tutti i sensi. […]
Rubrica di racconti da dietro le quinte di Radio Lupo e Contadino La nostra radio, la radio del Lupo e […]
Milano e Vincenzo – Intervista con Alberto Fortis “penso troppo al mio futuro” ripeteva delirando “penso troppo al mio futuro, […]
Rubrica di racconti da dietro le quinte di Radio Lupo e Contadino In questi giorni mi stanno capitando cose parecchio […]
Radio Cappuccetto Rosso (dietro le quinte) Radio Cappuccetto Rosso è la nostra serie-radiofonica con Igor Sibaldi. Si sviluppa in 42 […]
ESTATI LUPACCHIOTTE VOL.1 – LA PLAYLIST Estate. Prova a dimenticare un attimo tutto quello che sai, il tanto che ricordi. […]
Leonard Cohen. Il radio racconto con Nicola Perullo Titoli di Leonard Cohen (tratto dal Libro del Desiderio – Strade Blu/Mondadori) […]
Il Manuale Musicale dei Sensi | 5 | Assaporare Qual è il primo ricordo che hai del sapore delle cose? […]
4. Il Manuale Musicale dei Sensi – Ascoltare L’ascolto delle cose è semplice. Così sembra e così è. Ascoltare pare […]
Il Manuale Musicale dei Sensi | Tre | Odorare L’altra notte c’era silenzio a casa. Ho aperto la busta di […]
Com’era Marta di “Lugano addio” di Ivan Graziani? Scarpe da tennis bianche e blu / seni pesanti e labbra rosse […]
Il Manuale Musicale dei Sensi | Due | Guardare Com’è che si impara a guardare le cose? Soprattutto, si può […]
di Antonello “Zappatore” Palladino Lo so, propongo un parallelo assurdissimo. In una delle nuove rubriche radiofoniche di quest’anno, abbiamo deciso […]
Siamo a Sanremo. Anno 0. Bono Vox è fra gli attesissimi ospiti stranieri. Sta cantando un classico degli U2, quando […]
Ho ascoltato oggi un disco bellissimo. Leggevo un commento in rete ad una recensione dell’album dove c’era scritto più o […]
Quanta violenza può contenere un soffio? Quanta disperazione un sussurro? In quiete non è come dire relax. Credetemi. Giovanni Lindo […]
QÂF Indizi. C’è sempre una certa gravità nella salita. Il monte, la cima dell’orizzonte. Grave è ogni ricerca di qualcosa […]
Le tue città non esistono. Forse non sono mai esistite. Per certo non esisteranno più. Perché ti trastulli con favole […]
Signori della corte mettete a verbale: vorrei godere del diritto al silenzio. Mi avvalgo della facoltà di non ascoltare. Desidero […]
Charlie Mingus si autodefiniva un cane pazzo e arrabbiato. Basti ascoltare come suonava il suo contrabbasso. Basti leggere alcuni episodi […]
Lonnie Holley nasce nel 1950, settimo di ventisette figli, nella durezza di un’infanzia che lo costringe ad essere adulto prima del tempo. […]
“il Sottomarino Giallo dei Beatles non è altro che un’idea di furgone della nettezza urbana. Da creativi hanno capito l’importanza […]
Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. […]
«Il modo di cantare di Skip James mi ha ricordato quello di un anziano musicista girovago, Mout Iloun, che, quando […]
Breve storia della nascita della parola “nonno” La parola nonno nacque un bel giorno di primavera, come tutte le parole […]
Avviso: dopo la lettura di questa storia, forse i balletti di gruppo che così orgogliosamente ridicoli e spensierati facevi al villaggio vacanze, non […]
Di seguito un estratto dall’interessante libro di Carl Wilson: Let’s talk about love. Why Other People Have Such Bad Taste, […]
. Vi proponiamo un’esperienza di presenza nell’ascolto, con Marina Borruso, sopra un brano originale di Vinicius de Moraes, musica di Baden Powell, […]
There was a boy A very strange enchanted boy They say he wandered very far, very far Over land and […]
In Italia c’è spesso questa abitudine di ascoltare la musica facendo continuamente riferimenti altri, ciò impedisce un sentire per sentire. […]
Si intuirà più avanti: non sono un esperto ascoltatore di musica cosiddetta “classica”, ma questa storia mi ha colpito parecchio e voglio […]
Se l’uomo capisse che si vive soltanto una volta e mai più, se la gente si rendesse conto di questo, probabilmente […]
Sull’autostrada ho acceso la radio e ho avuto culo, Mozart. A volte la vita poteva essere bella, ma qualche volta […]
Ascoltare questa canzone, vuol dire passare dentro la malinconia del sole pomeridiano del Sud, non come luogo geografico, non solo, […]
Cronaca di Zappatore – Poltrona 12/Sx – Teatro Manzoni – Bologna – 8/5/2015. Conforme a chi/conforme a cosa/conforme a quale […]
Nell’ultima puntata abbiamo conversato con JAMES SENESE. Intervista molto divertente, diretta e senza fronzoli. Abbiamo poi costruito la scaletta […]
sèrio agg. [dal lat. serius]. – 1. Che ha o rivela impegno, ponderatezza, attenta considerazione, pacata gravità, comunque un atteggiamento […]
Guardate questo portacenere..è in uno stato vibrazionale. Ne siamo certi, e i fisici lo possono dimostrare. Però non siamo in […]
L’intervallo è lo spazio fra due suoni. In quello spazio accadono un sacco di storie. Occidentale Orientati! Caro Nauta, […]
Demetrio Stratos all’estero è una divinità, da noi lo ricordano in pochi. Ma che paese è? Elio . Faccio girare […]
Prima dell’ascolto di un cd di musica di m…scadente, leggere attentamente le avvertenze. Martedi scorso è andata in onda […]
Ieri sera siamo andati in onda con la consueta puntata settimanale del Lupo e Contadino. Puntata particolare, più breve del […]